Suggerimenti per la stampa

Controllare l'impaginazione delle stampe

Per la stampa dei documenti cartacei, come il progetto di formazione e orientamento, si deve usare il normale comando di stampa del programma di navigazione (attraverso il menu File > Stampa di Internet Explorer o di Firefox, ecc. ).
Tuttavia i programmi di navigazione non consentono un controllo molto preciso dell'impaginazione per cui lo stesso documento su macchine differenti può risultare stampato in maniera differente (linee che vanno a capo in punti diversi, caratteri più grandi o più piccoli, numero di pagine diverso, ecc.) Il problema si pone soprattutto per la stampa del Progetto di formazione e orientamento, che dovrebbe stare comunque su due pagine.

Se le ultime righe del Progetto finiscono su una terza pagina, si può cercare di rimediare in due modi: aumentando lo spazio sulla pagina e/o riducendo le dimensioni dei caratteri.

Margini (Internet Explorer)

Con Internet Explorer:

Per aumentare lo spazio sulla pagina scegliere il comando File > Imposta pagina e ridurre le dimensioni dei margini. I margini sono la dimensione dello spazio bianco che viene lasciato lungo i bordi della pagina stampata; di default si tratta di 19,05 mm per tutti i lati. Si può provare a impostare 15 o 10 mm o anche meno, ma di solito c'è un margine minimo sotto cui la stampante comunque non scende.
Attenzione: l'impostazione viene memorizzata dal computer e rimane per tutte le successive stampe da Internet Explorer; se si vogliono ripristinare i margini di originali bisogna riaprire la finestra e rimettere i valori di partenza.

Per ridurre le dimensioni del carattere scegliere il comando Visualizza > Carattere > Piccolo, oppure Molto piccolo. L'effetto è immediatamente visibile anche sullo schermo.
Anche in questo caso si tratta di una modifica che rimane memorizzata; se si vuole ripristinare la condizione iniziale bisogna ripetere il comando riportando il carattere alla dimensione di partenza.

 

Margini (Firefox)

Con Netscape o Firefox:

Per aumentare lo spazio sulla pagina la procedura è del tutto analoga: scegliere il comando File > Imposta pagina, selezionare la scheda Margini e intestazione/piè di pagina e ridurre le dimensioni dei margini. Valgono le stesse considerazioni dette sopra per Internet Explorer.

Per ridurre le dimensioni del carattere, sempre dalla finestra File > Imposta pagina, selezionare la scheda Formato e opzioni e impostare il valore percentuale di Scala su un numero più basso.
Contrariamente a quanto avviene con Internet Explorer, sullo schermo non si vedrà nessun cambiamento perché questo parametro influenza esclusivamente la stampa.



Eliminare le intestazioni dalle stampe

Per la stampa dei documenti cartacei, come il progetto di formazione e orientamento, si deve usare il normale comando di stampa del programma di navigazione (attraverso il menu File > Stampa di Internet Explorer o di Firefox, ecc. ).
Generalmente però i programmi di navigazione, di loro iniziativa, aggiungono in cima e in fondo a ogni pagina, un'intestazione con titolo del documento, numero di pagina, indirizzo internet e data di stampa.

Intestazioni

Se si vogliono eliminare queste intestazioni, bisogna modificare l'impostazione di pagina del browser (nella macchina su cui si sta lavorando).

Impostazioni Internet Explorer

Con Internet Explorer:

scegliere il comando File > Imposta pagina, cancellare il contenuto dei campi Intestazione e Piè di pagina e premere OK. Da questo momento in poi il browser non stamperà più le intestazioni.

Il problema è che si tratta di una modifica permanente che rimane memorizzata nel computer. Se in seguito si vogliono ripristinare le intestazioni, bisogna riaprire la stessa finestra e scrivere "&w&bPagina &p di &P" nel campo Intestazione e "&u&b&d" nel campo Piè di pagina (si tratta delle impostazioni di default del programma).

Impostazioni Firefox

Con Netscape o Firefox:

la procedura è del tutto analoga: scegliere il comando File > Imposta pagina, selezionare la scheda Margini e intestazione/piè di pagina, impostare tutti i campi su "--vuoto--" e premere OK.

Anche in questo caso si tratta di una modifica permanente; per ripristinare la situazione iniziale bisogna riaprire la finestra e reimpostare i sei campi rispettivamente su:
"Titolo", "--vuoto--", "URL",
"Pagina # di #", "--vuoto--", "Data/ora".