^Indice

Candidatura (Domanda di tirocinio)

Attraverso questo modulo il candidato può inserire la propria candidatura per un tirocinio. Si tratta di un breve curriculum personale con alcune informazioni di base.

N.B.  
Ai sensi della legge 675/96 ("legge sulla privacy"), si avvisa che, inserendo la propria candidatura, lo studente dà il consenso alla consultazione dei propri dati personali da parte delle aziende iscritte al servizio St@ge.

Si ricorda che i campi col nome in grassetto sono obbligatori (non possono essere lasciati vuoti).

La candidatura non può essere modificata se sono presenti adesioni a offerte di tirocinio. In tal caso l'utente deve rimuovere tutte le adesioni prima di modificare la sua candidatura. Analogamente, per tutta la durata di un eventuale tirocinio la candidatura risulta bloccata.

Telefono: Si consiglia di inserire il numero o i numeri di telefono a cui è più facile essere rintracciati. Il sistema non processa questo dato, perciò il campo può contenere anche lettere dell'alfabeto (es. 055-112233 casa, 345 123123 cell.)

E-mail: Inserendo l'indirizzo di e-mail si riceveranno tutti i messaggi attraverso la posta elettronica (sia quelli inviati dalle aziende o dai referenti di St@ge, sia quelli generati automaticamente dal sistema). Chi non possiede o non vuole indicare la propria e-mail, riceverà i messaggi solo sulla casella di messaggeria interna.

Autovalutazione: i campi sulla conoscenza delle lingue e delle materie informatiche impongono una scelta piuttosto grossolana sul livello di conoscenza, tuttavia ciò permette di impostare la ricerca in maniera più semplice (essendo questo uno degli scopi principali del sistema St@ge).

Linguaggi di programmazione, Esperienze professionali: sono testi liberi su cui il sistema non effettua ricerca. Permettono tuttavia a eventuali aziende interessate di farsi un'idea più precisa sull'esperienza del candidato, fermo restando che l'attivazione del tirocinio passerà comunque da un contatto diretto fra azienda e candidato.
Nota: Il campo "Esperienze professionali" può contenere al massimo 2000 caratteri; i caratteri in eccesso saranno troncati senza preavviso. Tanto per dare un'idea: questa pagina di aiuto ne contiene circa 2800.

Validità della candidatura: indica la durata dell'inserzione (preimpostata a sei mesi). Dopo tale periodo, se l'inserzione non è relazionata a nessuna offerta, viene rimossa dal sistema.

Durata dello stage: indica la massima durata del tirocinio per la quale il candidato è disposto a impegnarsi. Il tirocinio, per legge, non può comunque superare i 12 mesi.

Comandi: I comandi [Salva] e [Salva e riattiva] inviano i dati al sistema. Il comando [Disabilita] serve per ritirare la propria candidatura. La candidatura disabilitata rimane nascosta, ma non viene rimossa dal sistema, in questo modo l'utente potrà sempre riattivarla in qualsiasi momento (premendo il pulsante [Salva e riattiva]).

^Indice