Il sistema St@ge è il punto d'incontro fra gli studenti
dell'Ateneo fiorentino e le aziende convenzionate con l'Università.
Attraverso un accesso riservato, gli studenti possono inserire on line la
propria candidatura al tirocinio (un breve curriculum personale) e
possono effettuare ricerche fra le offerte di tirocinio inserite dalle aziende
convenzionate. Analogamente, le aziende convenzionate possono inserire le loro
offerte di tirocinio ed effettuare ricerche fra le candidature inserite
dagli studenti.
Se uno studente trova un'offerta di suo gradimento può aderire all'offerta
di tirocinio, prenotandosi così per il tirocinio. Allo stesso modo,
se un'azienda trova una candidatura di suo gradimento, può proporre
l'offerta di tirocinio al candidato.
Ad ogni studente, sulla base del corso di laurea frequentato, viene assegnato
d'ufficio un referente di St@ge che fornirà al candidato tutte
le informazioni necessarie per l'avvio del tirocinio. Per l'avvio del tirocinio
occorre compilare e stampare un progetto di formazione e orientamento.
L'elaborazione del progetto compete in genere al candidato (col supporto del
referente e in accordo col tutor universitario e il tutor aziendale),
ma lo stesso referente può farsene carico se lo desidera.
Il sistema consente poi la stampa del progetto e della relativa lettera di
accompagnamento già compilata e pronta per la spedizione.
Sulla sinistra dello schermo si trova un menu con i comandi principali; altri comandi si trovano nelle varie schermate che compaiono in risposta ai comandi principali.
In alcuni casi il sistema propone all'utente dei moduli (form) con dei campi da compilare: si tenga presente che i campi col nome in grassetto sono obbligatori, mentre quelli col nome in corsivo sono facoltativi (possono essere anche lasciati vuoti). Se i dati inseriti non rispettano i vincoli richiesti, il modulo viene nuovamente riproposto assieme a un messaggio che invita alla rettifica e/o integrazione dei dati.
Messaggi di errore: durante l'utilizzo del sistema possono verificarsi degli errori, dovuti a incongruenze dei dati, difficoltà di comunicazione con il database, o veri e propri errori di programmazione. Il sistema riporta questi errori indicando il tipo di errore, il programma che lo ha generato e altre informazioni utili alla diagnostica. Nel caso si incontri un errore che si ripete nel tempo si può scrivere un messaggio a help.stages@unifi.it.
HOME |
Mostra nuovamente la schermata iniziale dell'utente.
Nella schermata iniziale si trova un riepilogo statistico della situazione
del sistema, in particolare sono presenti scorciatoie (link) che
consentono di visualizzare la lista delle candidature,
delle adesioni a offerte, delle abilitazioni manuali in sospeso, dei tirocini
in corso e dei tirocini conclusi di propria competenza.
Nella pagina iniziale viene pure segnalata l'eventuale presenza tirocini, col progetto già compilato ma non ancora attivati, la cui data di inizio è prossima o addirittura già superata. Il comando Dettagli dell'ufficio e lista dei corsi (in alto nella schermata iniziale) mostra alcune informazioni sulla localizzazione e l'organizzazione dell'ufficio di pertinenza del referente e l'elenco dei corsi di laurea che sono assegnati all'ufficio stesso. |
Nuova azienda |
Consente l'inserimento dei dati di una nuova azienda
per la stipula della convenzione. L'azienda dovrà poi essere
convalidata dall'Ufficio centrale prima di poter accedere al sistema.
|
Trova |
Presenta un modulo per effettuare ricerche mirate all'interno
del database St@ge:
trova uno studente in base al numero di matricola (oppure in base la cognome); trova un'azienda in base al nome (o una parte di esso); trova un'offerta di stage in base al numero. |
Statistiche |
Consente di generare liste e conteggi e di salvare il risultato come un foglio elettronico.
|
Messaggi |
Nell'improbabile ipotesi in cui il referente non possieda
un indirizzo e-mail, tutti i messaggi generati dal sistema finiscono
in questa casella interna. Nel caso contrario, invece, tutti i messaggi
sono recapitati via posta elettronica.
Nella casella interna compaiono anche i messaggi inviati da studenti/aziende che non hanno inserito un indirizzo di posta elettronica rispettivamente nelle proprie candidature/schede. In questo modo, usando la messaggistica interna, sarà possibile rispondere alle email ricevute. |
Esci |
Termina la connessione al sistema. Per rientrare, l'utente
dovrà digitare nuovamente login e password. La connessione si
disattiva comunque da sola dopo un certo periodo di inutilizzo.
|
HELP |
Fa comparire una finestra di aiuto che spiega nel dettaglio
l'ultimo comando richiesto dall'utente (il sistema tiene memoria dell'ultimo
comando e mostra così la pagina di aiuto appropriata).
|
La normativa consente l'attivazione di tirocini formativi o di orientamento soltanto per le seguenti categorie di candidati:
-
gli studenti regolarmente iscritti nell'anno corrente;
-
i neolaureati entro 12 mesi dalla laurea.
Può dunque accedere ai servizi del sistema St@ge solo chi rientra nella prima categoria.