^Indice

Compila Progetto di Formazione e Orientamento

Questo modulo consente di completare o modificare il progetto di tirocinio dello studente.
Come al solito, i campi col nome corsivo sono facoltativi, mentre quelli col nome in grassetto sono obbligatori. È possibile compilare parzialmente (lasciando vuoti dei campi obbligatori) e salvare un progetto di tirocinio. In tal caso, però, è consentito solo la stampa di una bozza del progetto, nella quale sono indicati i campi obbligatori mancanti. Fintanto che il progetto non è compilato integralmente, l'ufficio Stage non può attivare il tirocinio.

Il modulo presenta alcuni campi precompilati con i dati già presenti nel sistema (candidatura, azienda, offerta); se necessario questi campi possono essere modificati dall'utente (la modifica sarà registrata solo all'interno del progetto senza influenzare i dati nelle tabelle originali). Altri campi invece si trovano esclusivamente nel progetto e vanno sempre inseriti a mano.

Telefono, email: sono gli stessi che lo studente ha inserito nella sua candidatura.

Sede del tirocinio: viene precompilata con i dati inseriti dall'azienda (eccetto il campo facoltativo "Stabilimento/reparto/ufficio").

Tempi d'accesso: orario di lavoro concordato con l'azienda ospitante.

Periodo del tirocinio: la durata del tirocinio è precompilata con il dato specificato nell'offerta, le date di inizio e di fine devono invece essere inserite dall'utente in accordo con il tutor universtario e il tutor aziendale. Tutte le date devono essere inserite nel formato esteso "gg/mm/aaaa" (ad es. "07/04/2003" e non "7/4/03").
N.B. le date di inizio e fine possono essere anche lasciate in bianco e aggiunte poi a mano sulla stampa del Progetto. Le due date devono essere comunque inserite prima dell'effettiva attivazione del tirocinio (altrimenti il comando di attivazione non sarà disponibile).

Crediti universitari: il numero di crediti universitari attribuibili a seguito dello svolgimento del tirocinio è un campo facoltativo, che può essere corredato da note di spiegazione. Il numero di crediti indicati sarà inserito nel documento del Progetto di tirocinio, che deve essere firmato e consegnato prima dell'inizio del tirocinio.
Nel caso di proroga e/o interruzione del tirocinio il numero di crediti può essere aggiornato e possono essere inserite ulteriori note.

Tutor universitario: deve corrispondere al nominativo di un docente, assistente o ricercatore dell'Ateneo fiorentino, altrimenti viene rifiutato. Si faccia attenzione per questo a non invertire nome e cognome. Le eventuali lettere accentate vanno rese con apostrofi (à=a', è=e', ì=i', ecc.)
Il comando "Cerca tutor per cognome" consente di effettuare una ricerca all'interno del database per individuare il nominativo esatto del tutor. Questa funzione è utile soprattutto quando il sistema non riconosce il nome immesso.

Tutor aziendale: è lo stesso indicato dall'azienda nella propria scheda.

Obiettivi e modalità del tirocinio: sono quelli che l'azienda ha indicato nell'offerta, ma devono essere verificati assieme al tutor universitario ed eventualmente integrati o modificati (massimo 2000 caratteri in totale; i caratteri in eccesso saranno troncati senza preavviso)

Eventuali facilitazioni previste: se previste dall'azienda ospitante, sono le stesse indicate nell'offerta di tirocinio.

Data di compilazione: è la data che comparirà in calce alla stampa del progetto.

^Indice