^Attivazione del tirocinio

Progetto di formazione e orientamento
(progetto di tirocinio)

Il progetto di formazione e orientamento (o più semplicemente progetto di tirocinio) è il documento che descrive i contenuti del tirocinio, sia dal punto di vista didattico, sia dal punto di vista lavorativo. Esso nasce dalla collaborazione tra l'Università e l'azienda ospitante. Da una parte il tutor universitario garantisce che le attività indicate nel progetto di tirocinio siano rivolte al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso di studi, dall'altra, il tutor aziendale collabora alla stesura del progetto sulla base delle proprie esperienze professionali e della conoscenza della realtà aziendale in cui si svolgerà il tirocinio.

  Le informazioni contenute nel progetto di tirocinio sono le seguenti:

-
Il nome dell'azienda ospitante e la data in cui è stata stipulata la convenzione
-
I dati anagrafici del tirocinante
-
Gli obiettivi e le modalità di svolgimento del tirocinio
-
La durata e il periodo di svolgimento del tirocinio
-
I nominativi dei tutor (universitario e aziendale)
-
I settori aziendali di inserimento del tirocinante (stabilimento, reparto, ufficio, ecc.)
-
Le polizze assicurative
-
Le eventuali facilitazioni, se previste dall'azienda ospitante (es. premio stage, rimborso spese, buoni pasto, ecc.)

Il progetto di tirocinio, per essere convalidato, deve essere firmato da:

-
Tirocinante
-
Responsabile didattico universitario competente
-
Responsabile dell'azienda ospitante (rappresentante legale o responsabile del settore)
-
Tutor aziendale
-
Tutor universitario

Si sottolinea che il tirocinio potrà iniziare solo dopo che il progetto è stato completato e dopo che ne è stata trasmessa copia agli enti competenti, come richiesto dalla normativa vigente.

^Attivazione del tirocinio