Dopo aver aderito a un'offerta di proprio interesse, il candidato deve prendere
contatto con l'azienda attraverso il tutor aziendale
(nome, telefono ed e-mail sono indicati nella scheda dell'azienda, nella
sezione "Referente per i tirocini") per valutare, con un colloquio
diretto, se veramente sussiste il reciproco interesse all'attivazione del
tirocinio.
Se il colloquio ha esito negativo (il candidato o l'azienda non sono soddisfatti
l'uno dell'altro, per cui il tirocinio non avverrà) l'adesione all'offerta
deve essere rimossa; se invece viene raggiunto l'accordo, deve essere redatto
il Progetto di formazione e orientamento,
che costituisce il documento ufficiale di attivazione del tirocinio.
Nel seguito, per semplicità, si userà sempre la dizione
generica di Progetto di tirocinio.
Per la redazione del proprio progetto di tirocinio, attenersi alla procedura
di seguito descritta (per ogni chiarmento, dubbio o difficoltà il candidato
può sempre rivolgersi al
Servizio tirocini della Scuola di afferenza).
Procedura per la redazione del Progetto di tirocinio
1)
|
Concordare col tutor aziendale le attività
che verranno svolte presso il soggetto ospitante, nel quadro dell'offerta
già sottoposta dal tutor aziendale al momento del convenzionamento.
|
|||||||||||||||||
2)
|
Individuare tra i docenti del proprio corso di studi un
tutor universitario, secondo le indicazioni
del proprio corso di studi (per maggiori informazioni, consultare la pagina
web dedicata ai tirocini del proprio corso di studi).
|
|||||||||||||||||
3)
|
Inserire nel progetto:
|
|||||||||||||||||
4)
|
Una volta definiti tutti i dettagli, collegarsi al sistema
per inserire o aggiornare tutti i dati del progetto di tirocinio (attraverso
il menu Adesioni e quindi Gestione progetto). Lo stesso
progetto può essere compilato o modificato anche dal Servizio Tirocini
della Scuola di afferenza del candidato.
|
|||||||||||||||||
5)
|
Stampare il progetto di tirocinio
|
|||||||||||||||||
5)
|
Raccogliere tutte le firme richieste in calce al progetto
di tirocinio, è necessario far apporre anche un timbro all'azienda
ospitante; la firma del tutor universitario dev'essere apposta per ultima.
|
|||||||||||||||||
6)
|
Consegnare la stampa del progetto di tirocinio al Servizio
Tirocini della Scuola di afferenza del candidato, che provvederà
a inviarne una copia agli enti competenti come previsto dalla normativa
vigente.
Importante: il progetto deve essere consegnato al Servizio Tirocini della Scuola di afferenza del candidato con un congruo anticipo rispetto alla data di inizio effettivo del tirocinio in azienda, affinché il Servizio stesso possa inviarne una copia agli enti competenti (Centro per l'Impiego, Ispettorato provinciale del lavoro, sindacati, ecc.) in accordo con la normativa vigente. La comunicazione legittima la presenza del tirocinante in azienda. Il margine richiesto per la consegna è stabilito separatamente per ogni Scuola e viene riportato in fondo al progetto. |