Dopo che è stata registrata nel sistema un'adesione tra un candidato
e un'offerta di tirocinio (sia da parte dello studente che da parte dell'azienda),
l'azienda deve prendere contatto con il candidato
(nome, telefono ed e-mail sono indicati nella scheda del candidato, accessibile tramite il
percorso: "Tirocini" - "Tirocini da attivare: Adesioni") per valutare, con un colloquio
diretto, se veramente sussiste il reciproco interesse all'attivazione del
tirocinio.
Se il colloquio ha esito negativo (il candidato o l'azienda non sono soddisfatti l'uno dell'altro, per cui il tirocinio non avverrà) l'adesione all'offerta deve essere rimossa; se invece viene raggiunto l'accordo, il candidato deve redigere il Progetto di formazione e orientamento, che costituisce il documento ufficiale di attivazione del tirocinio.
Per la redazione del proprio progetto di tirocinio, l'azienda deve comunicare e concordare con lo studente (ed eventualmente con il tutor universitario):
- i tempi di accesso ai locali aziendali;
- il periodo del tirocinio;
- obiettivi e modalità del tirocinio (se diversi da quelli indicati nell'offerta);
- nome ed eventuale e-mail del tutor aziendale (se diversi da quelli indicati nella scheda dell'azienda);
- eventuali facilitazioni.